DAC Universal S

Sistemi di controllo delle infezioni per un livello di sicurezza elevato

Il controllo delle infezioni all’interno dello studio odontoiatrico sta acquisendo un’importanza sempre più grande e così anche il relativo monitoraggio. Assicura una protezione totale per te stesso, il tuo team e i tuoi pazienti, utilizzando un dispositivo per il ricondizionamento dello strumentario con un alto livello di sicurezza igienica e completo delle opzioni di documentazione. Le soluzioni per il controllo delle infezioni sono pensate per la pulizia, la manutenzione, la disinfezione e la sterilizzazione di tutti gli strumenti dentali, indipendentemente dal flusso di lavoro del tuo studio.

L’autoclave di classe S, Dac Universal S, pulisce, lubrifica (se necessario) e sterilizza contrangoli e turbine, manipoli e punte ad ultrasuoni, ugelli di siringhe multifunzione e dispositivi a getto di bicarbonato fino a sei manipoli alla volta in circa in circa 21 minuti, incluso il raffreddamento degli strumenti.

Trattamento degli strumenti

Turbine e contrangoli, punte ad ultrasuoni e manipoli sonici, ugelli di siringhe multifunzione e dispositivi a getto di bicarbonato richiedono requisiti più elevati di pulizia e trattamenti più accurati a causa dei canali stretti e degli spazi interni angolati. La difficoltà di trattamento è aumentata a causa di contaminazioni tecnologiche come abrasioni e residui di olio oltre a contaminazioni dovute a sangue, saliva, secrezioni e tessuti.

In generale i contrangoli e le turbine devono essere riprocessati dopo ogni trattamento e richiedono una cura particolare a causa del loro design cavo. Gli strumenti rotanti possono essere classificati come strumenti semi-critici (uso non invasivo) o critici (uso invasivo, contatto con le mucose) e, a seconda del Paese, la procedura

di ricondizionamento include: pulizia, disinfezione e sterilizzazione (senza imbustamento) o sterilizzazione. Il trattamento automatizzato aumenta l’affidabilità del processo e di conseguenza anche la sicurezza del Team odontoiatrico. Il trattamento automatizzato è da preferire a quello manuale per diverse ragioni. Tutti i flussi di lavoro relativi al trattamento

di dispositivi medici devono essere definiti con procedure operative e tutte le fasi di trattamento, pulizia e le misure di sterilizzazione dovrebbero essere incluse nelle procedure di igiene dello studio odontoiatrico.

Il ciclo di controllo delle infezioni nel trattamento automatizzato degli strumenti

Si inizia con una corretta igiene delle mani e una disinfezione accurata di tutte le superfici con cui viene a contatto il paziente. Occorre porre particolare attenzione al trattamento dei dispositivi medici che coinvolge tutti gli strumenti che vengono portati nella sala di ricondizionamento dopo l’uso. Tali strumenti vengono infatti sottoposti ad un processo di ricondizionamento

completo che include: pulizia, lubrificazione, sterilizzazione, imbustamento e – se necessario – sterilizzazione con imbustamento. Grazie a DAC Universal S l’efficacia e la ripetibilità dei processi di ricondizionamento sono verificate durante la convalida. I dispositivi medici per uso sterile sono sigillati con una imbustatrice. Durante la fase di sterilizzazione in autoclave,

gli strumenti vengono resi sterili. Tutti i parametri importanti per il successo del trattamento vengono documentati al completamento del ciclo di lavoro e quindi archiviati sul computer dello studio.

DAC Universal S: Vantaggi

Facile da usare

  • Nuovo design
  • Display touch con interfaccia utente intuitiva
  • Display touch con interfaccia utente intuitiva

Ricondizionamento economico e rispettoso dell’ambiente

  • Bassi costi operativi e bassi consumi: nessun utilizzo di detergenti o prodotti chimici per la pulizia e la disinfezione e solo fino a 900 ml di acqua per ogni ciclo
  • Bassi costi di investimento in strumenti grazie alla fase di raffreddamento a fine processo che consente un rapido riutilizzo degli strumenti stessi

Ricondizionamento completamente automatico

  • 6 strumenti in circa 21 minuti incluso il ciclo di raffreddamento
  • Pulizia interna ed esterna, lubrificazione (se necessaria) e sterilizzazione senza uso di prodotti chimici
  • Sicurezza del processo grazie alla selezione automatica del programma
  • Interfaccia LAN per documentazione elettronica

Certezza legale

  • Processo di pulizia e disinfezione/sterilizzazione che può essere convalidato
  • Processo di pulizia e sterilizzazione conforme con ISO 15883-1/-2, EN 13060 e ISO 17665-1
  • Monitoraggio del processo con indicatori chimici
  • Sterilizzazione con un effetto virucida

Riduci i rischi da contaminazioni crociate
Passa a DAC Universal S

Rispetta gli standard di controllo delle infezioni con il semplice tocco di un pulsante ed evita la contaminazione crociata: processo completamente sicuro grazie a DAC Universal S. I tuoi pazienti e il tuo staff potranno affidarsi al trattamento automatico degli strumenti con l’autoclave DAC Universal S.